Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

CHIESA DI SANTA MARIA IN MONSERRATO

  Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è  la chiesa nazionale di Spagna a Roma   e la sua edificazione risale a metà del Seicento. Alla fine del Quattrocento, Alessandro decise di fondare una confraternita della corona aragonese sotto il patrocinio di s. Maria di Monserrato, la quale si raccoglieva in una chiesa di s. Niccolò. Nel Cinquecento venne demolita e iniziarono, quindi, i lavori per una nuova chiesa. Ad occuparsi della progettazione venne chiamato l’architetto Antonio Cordini, meglio conosciuto come Antonio da Sangallo il Giovane.  La posa della prima pietra avvenne nel 1518, ma solo nel 1675 terminarono i lavori per l’altare maggiore  (i lavori di edificazione subirono, infatti, numerose interruzioni per mancanza di risorse economiche). Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è  la prima chiesa di Roma progettata a navata unica rettangolare con tre cappelle per lato non passanti ed un profondo presbiterio con terminazione absidale semicircola...

Ultimi post

LA PICCOLA PARIGI

L'ARTARE DE PORCELLANA

IL PARCO DI VEIO

PIAZZA FARNESE

ER LAMENTO (vernacolo)

BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

ER ROMANESCO (vernacolo)

RUPE TARPEA, TRA STORIA E LEGGENDA